BrindisiCultura & SpettacoloIn EvidenzaItalia

“Enoturismo 4.0: Il Vino come Motore Culturale ed Economico di Brindisi”

">

Presentato il libro dell’ ex senatore Dario Stefàno “ Enoturismo 4.0” presso Tenute Lu Spada a Brindisi, nell’ ambito  della rassegna  “LIBRI IN VIGNA”.  VIDEO INTERVISTE .

Il vino, la terra, rappresentano sempre più grandi risorse, convivialità, cultura,  progettualità, sviluppo economico e turistico .

Un binomio  che ad esempio per la  Puglia, il Salento, il territorio brindisino, è molto importante, ma va sempre più valorizzato, consolidato, attraverso sinergie, iniziative che, tra l’ altro, non possono prescindere dall’ impegno istituzionale, a tutti i livelli.

Un binomio a cui, ad esempio, guarda ormai da diverso tempo Tenute Lu Spada, situata  praticamente  a pochissimi passi da un patrimonio della città e del territorio brindisino quale L’ invaso –parco  del Cillarese.

Una realtà, un “ paesaggio e scenario suggestivo”, presente con le proprie produzioni vitini cole anche nei diversi appuntamenti e stand europei e  diventato sempre più  “ un vero e proprio contenitore culturale, attraverso iniziative, convegni, incontri che coinvolgono esperti del settore, cittadini, esponenti politici, imprenditori, realtà  e associazioni  della città  di  Brindisi  e del territorio.

Venerdì scorso, presentazione del libro dell’ ex senatore Dario Stefàno  dal titolo  “ Enoturismo 4.0”, intanto  il “frutto” della grande passione di un uomo, di un imprenditore, per il vino, la propria terra, il Salento .

Presenti, oltre all’ Amministratore di Tenute Lu Spada  Carmine di Pietrangelo, il Sindaco di Brindisi Giuseppe  Marchionna,  Giuseppe Coppola  di  “Cantina Coppola 1489 Gallipoli”, Pierangelo Argentieri Presidente di Federalberghi, Romina Leopardi Responsabile marketing di Tenute Rubino.

Il libro di Dario Stefàno, con Donatella Cinelli Colombini e il valido e puntuale contributo  di diverse associazioni di settore, evidenzia in sostanza  una panoramica  del comparto, attraverso dati statistici,  analisi delle tendenze,  aggiornamenti e approfondimenti,  suggerimenti pratici  per le cantine   e gli enti turistici .

Il tutto, con l’ intervento  dell’ ex parlamentare ( ma, in sostanza, ancora impegnato  al servizio dei territori) , coinvolgente, concreto, con l’ obiettivo  “di far capire ulteriormente  alle comunità e le istituzioni  l’ importanza  del vino per sviluppare il turismo, l’ economia, una migliore conoscenza  dei nostri paesaggi e patrimoni, della nostra vita quotidiana”.

Un’ opera  quindi utile non solo per le cantine, ma anche per la promozione turistica dei territori a vocazione vitivinicola.

Quel rapporto   VINO – TERRA- TURISMO,  che  tra l’ altro   “ si incastra” puntualmente  con  “ Brindisi candidata  Capitale della Cultura 2027”,  un futuro, uno  sviluppo che, come ha affermato il primo cittadino brindisino Giuseppe  Marchionna,  “ prenderà spunto , sotto il profilo di idee  e iniziative, da un dossier di presentazione della candidatura  che deve anche contenere  l’ importanza del vino, del contributo e  significativo impatto delle nostre aziende e realtà vitini cole ed enogastronomiche”.

In questo contesto,  il  “messaggio” dell’ Amministratore  di   Tenute Lu Spada  Carmine Di Pietrangelo,  “l’ inizio” , con altre interessanti e coinvolgenti iniziative che saranno messe in campo .  “il vino  è cultura, è convivio. A Brindisi  è anche storia e può essere parte importante  del suo futuro. Il vino fa scoprire territori, crea economia, valorizza specificità e caratteristiche . Ha un valore paesaggistico, naturalistico oltreché economico e produttivo. 

L’ enoturismo è diventato una forma di turismo  sempre più praticato . IL rapporto  Enoturismo 4.0  è uno strumento e manuale di conoscenza, grazie   a Dario Stefàno  abbiamo anche e soprattutto un quadro più approfondito  su quella che davvero  è una  grande risorsa  per il turismo e la crescita  del territorio”.

FOTO   MARCELLO ALTOMARE 

VIDEO INTERVISTE


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: