Categoria: Cronaca

  • Individuato e denunciato dai Carabinieri l’autore del danneggiamento dell’autovettura del Sindaco di Oria (BR)

    Individuato e denunciato dai Carabinieri l’autore del danneggiamento dell’autovettura del Sindaco di Oria (BR)

    I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, a seguito di attività investigativa svolta sotto la direzione di questa Procura della Repubblica, hanno individuato e denunciato il presunto autore del danneggiamento dell’autovettura del Sindaco di Oria, la notte del 22 settembre scorso.

    Le tempestive attività investigative hanno consentito una puntuale ricostruzione del comportamento posto in essere dall’uomo, che è stato riconosciuto dai Carabinieri grazie ad alcuni dettagli dell’abbigliamento indossato poi effettivamente rinvenuto nel corso della perquisizione eseguita nella sua abitazione.

    L’indagato è stato denunciato a piede libero per il reato di danneggiamento seguito da incendio (art. 424 c.p.).

    Le indagini sono in corso per stabilire il movente del gesto e l’eventuale coinvolgimento di ulteriori soggetti.

  • BRINDISI-Peschereccio affonda a Punta Penne: tre persone tratte in salvo dai Vigili del Fuoco

    BRINDISI-Peschereccio affonda a Punta Penne: tre persone tratte in salvo dai Vigili del Fuoco

    Momenti di paura nelle acque di Punta Penne, in località Punta del Granchio Rosso, dove un peschereccio è affondato nella serata di oggi intorno le ore 22.

    (altro…)

  • Il Consorzio di Torre Guaceto scopre discarca abusiva in riserva: al via le indagini della polizia provinciale

    Il Consorzio di Torre Guaceto scopre discarca abusiva in riserva: al via le indagini della polizia provinciale

    Un deposito di rifiuti, anche speciali, è stato rinvenuto dal personale del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto all’interno di un casolare abbandonato nella Riserva Naturale dello Stato. Ricevuta l’informativa, il comando della polizia provinciale di Brindisi ha avviato le indagini del caso. 

    Impiego di droni, rilievi sul posto e indagini documentali, gli agenti di polizia stanno svolgendo tutti gli accertamenti utili all’identificazione delle responsabilità del caso al fine di informare le Autorità competenti di quanto sta accadendo nella zona terrestre dell’area protetta. 
    La scoperta è avvenuta nell’ambito dell’ordinario servizio di monitoraggio della riserva a opera del personale del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto. 
    L’ente parco ha segnalato alle forze dell’Ordine e alla polizia provinciale quanto rinvenuto, ora si attende l’epilogo delle indagini e le disposizioni dell’Autorità preposta affinché possano essere ripristinati gli standard di protezione della riserva. 
    “Stiamo portando avanti una serie di attività per l’intensificazione del controllo della zona agricola della riserva – ha spiegato il direttore del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Alessandro Ciccolella -, l’efficace sistema integrato di droni e telecamere che controllano la parte marina e quella terrestre per 24 ore al giorno, il monitoraggio che svolgiamo sul campo e le nuove regole del Piano di Gestione ci permetteranno di tutelare sempre maggiormente l’area protetta”.
  • Incendio nella notte a Oria: distrutta l’auto del sindaco Cosimo Ferretti

    Incendio nella notte a Oria: distrutta l’auto del sindaco Cosimo Ferretti

    Momenti di tensione nella notte a Oria, dove un incendio ha distrutto l’auto del sindaco Cosimo Ferretti. Il rogo è divampato intorno alle 3:30 in via San Pio da Pietrelcina, interessando la Volkswagen Tiguan del primo cittadino, parcheggiata a pochi metri dalla sua abitazione.

    Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Francavilla Fontana, che hanno domato le fiamme, e i Carabinieri, ai quali sono affidate le indagini per accertare le cause dell’accaduto. Al momento non si esclude l’ipotesi di un gesto doloso a scopo intimidatorio.

    L’episodio desta forte preoccupazione nella comunità oritana, anche perché richiama alla memoria i fatti dello scorso 25 marzo, quando due auto della Polizia Locale furono incendiate davanti al municipio in circostanze analoghe. In quel caso, i responsabili non furono individuati.

    La distruzione dell’auto del sindaco Ferretti rappresenta dunque un nuovo e inquietante segnale che mette in allarme l’amministrazione e i cittadini. Le indagini dei militari dell’Arma proseguiranno nelle prossime ore per fare luce sull’accaduto e chiarire eventuali collegamenti con le precedenti intimidazioni.

     

    Immagine di repertorio

  • Brindisi celebra un anno di Preso Bene: il bene confiscato alla mafia diventa spazio di inclusione e solidarietà

    Brindisi celebra un anno di Preso Bene: il bene confiscato alla mafia diventa spazio di inclusione e solidarietà

    Ad  un anno di  attività  di  PRESO BENE (  bene confiscato  alla mafia) a Brindisi, iniziativa   con AUSER,   ERIDANO,  istituzioni  e cittadini.

    Un  bene  confiscato  alla mafia, e poi   un vero   e proprio   centro  di aggregazione,   “ contenitore  di  idee, progettualità  e istanze”  per la comunità brindisina, le  categorie fragili, i  diversamente  abili, gli anziani.

    E’  PRESO  BENE , in  Viale  Commenda   160, che  in pratica   festeggia   un anno intenso di attività, soprattutto  di  un’idea  precisa  di città   e territorio, che  include   concetti irrinunciabili  quali  inclusione  sociale, condivisione, sinergie, relazioni.

     Una struttura  sempre più valorizzata   dall’  Associazione   AUSER  di  Brindisi, presieduta  da  Adolfo Tundo, che  sin  dal primo momento, tra l’altro, ha voluto  coinvolgere  nel progetto  le altre associazioni e realtà  del volontariato, tra  cui   la  Cooperativa  Sociale   ERIDANO  del  Presidente   Francesco   Parisi.

    E   Martedì  23 settembre, alle ore  18,   un’iniziativa – festa  con i cittadini, chi ha sempre apprezzato  il valore  di questa  bella e significativa  realtà, gli interventi  e saluti  istituzionali. 

    Ci   saranno  i saluti  del  Prefetto  di Brindisi  Luigi   Carnevale, il Sindaco  di Brindisi  Giuseppe   Marchionna,, il  Presidente della  Provincia   Toni   Matarrelli, l’ Arcivescovo  Brindisi  -Ostuni,  gli interventi  di    Adolfo  Tundo  e  Francesco  Parisi

  • Brindisi, tentativo di suicidio in piazza Cairoli: uomo salvato dalle forze dell’ordine

    Brindisi, tentativo di suicidio in piazza Cairoli: uomo salvato dalle forze dell’ordine

    Momenti di paura nella serata di sabato 20 settembre 2025 in piazza Cairoli, a Brindisi. Un uomo di 60 anni ha tentato di togliersi la vita in mezzo alla folla, impugnando un coltello, sotto lo sguardo attonito dei numerosi passanti presenti.

    (altro…)

  • Brindisi, incidente nella notte in viale San Giovanni Bosco: tre persone a bordo di un’auto

    Brindisi, incidente nella notte in viale San Giovanni Bosco: tre persone a bordo di un’auto

    Attimi di paura nella notte a Brindisi, dove intorno alle 2:00 si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra viale San Giovanni Bosco e via Solferino.

    (altro…)

  • Incendio in un appartamento a Brindisi: uomo soccorso dai Vigili del Fuoco

    Incendio in un appartamento a Brindisi: uomo soccorso dai Vigili del Fuoco

    Nella notte, intorno alle 00.30, una squadra del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Brindisi è intervenuta in via Benvenuto Cellini per un incendio divampato all’interno di un appartamento.

    L’intervento dei pompieri è stato fondamentale: gli operatori hanno tratto in salvo un uomo, domato le fiamme e messo in sicurezza l’intera area, evitando che il rogo potesse estendersi ad altre abitazioni.

    Dopo le verifiche e la completa messa in sicurezza, le famiglie residenti nello stabile sono potute rientrare nelle loro abitazioni. L’appartamento interessato dall’incendio, invece, è andato completamente distrutto.

    Sulle cause del rogo sono in corso accertamenti.

     

    Immagini di repertorio di un altro incendio sulla stessa via.

  • Brindisi, nuovo Vicario del Questore: nominato il dottor Vincenzo Zingaro

    Brindisi, nuovo Vicario del Questore: nominato il dottor Vincenzo Zingaro

    Da questa mattina, 15 settembre 2025, il dottor Vincenzo Zingaro è il nuovo Vicario del Questore di Brindisi. Subentra a Eugenio Ferraro, promosso Dirigente Superiore, e affiancherà il Questore Aurelio Montaruli nel coordinamento delle attività della Questura, con particolare attenzione al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica e al rapporto con le istituzioni del territorio.

    Entrato in Polizia nel 1987, Zingaro, 57 anni, ha ricoperto incarichi di rilievo in diverse sedi, tra cui Palermo, Reggio Calabria, Matera e Brindisi, distinguendosi in attività investigative contro la criminalità organizzata, il terrorismo internazionale, reati ambientali e contro la Pubblica Amministrazione. Negli ultimi anni ha guidato la Divisione PASI, occupandosi di provvedimenti amministrativi e di complesse attività di ordine pubblico.

  • Incendio ed esplosione in una villetta a Lendinuso, ingenti danni ma nessun ferito

    Incendio ed esplosione in una villetta a Lendinuso, ingenti danni ma nessun ferito

    Un violento incendio seguito da un’esplosione ha interessato una villetta in via della Medusa Comune di Torchiarolo marina di Lendinuso . Sul posto sono prontamente intervenute due squadre del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Brindisi, che hanno lavorato a lungo per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’intera zona.

    Al momento dell’accaduto l’abitazione era fortunatamente disabitata, circostanza che ha evitato conseguenze ben più gravi. Nonostante ciò, il rogo ha provocato ingenti danni alla struttura, rendendola inagibile.

    L’azione rapida ed efficace dei Vigili del Fuoco è stata determinante per scongiurare la propagazione delle fiamme e contenere i rischi per le abitazioni circostanti.

    Sono in corso gli accertamenti per risalire alle cause dell’incendio.