Categoria: Francavilla Fontana

  • FAILM – INCONTRO CON IL MINISTRO URSO PRESSO LA PREFETTURA DI BRINDISI

    FAILM – INCONTRO CON IL MINISTRO URSO PRESSO LA PREFETTURA DI BRINDISI

    Nella mattina del 14 aprile, la FAILM ha partecipato insieme alle sei proprie rappresentanze sindacali elette all’interno dell’indotto del polo petrolchimico brindisino, all’incontro convocato dal Prefetto di Brindisi con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

    L’incontro era stato richiesto lo scorso 31 marzo, in occasione della giornata di sciopero indetta dal coordinamento delle RSU del petrolchimico e dalle sigle sindacali FAILM, CGIL, COBAS, CONFIAL e FISMIC. In quell’occasione, era stata avanzata al Prefetto la richiesta di un confronto diretto con il Ministro, per rappresentare le legittime rivendicazioni dei lavoratori dell’indotto e della filiera di Eni Versalis, nonché le crescenti preoccupazioni legate alla tenuta occupazionale e industriale del sito.

    Durante l’incontro odierno, le sigle sindacali promotrici della mobilitazione del 31 marzo hanno consegnato un documento congiunto contenente le rivendicazioni principali al Ministro Urso.

    In qualità di FAILM, abbiamo sottolineato – attraverso l’intervento del Segretario Generale Nazionale Claudio Capodieci – che, se il tavolo è stato esteso anche alle organizzazioni sindacali che non hanno partecipato alla manifestazione del 31 marzo e che hanno sottoscritto il protocollo con Eni Versalis, era fondamentale porre l’accento su alcuni punti specifici. Abbiamo pertanto chiesto al Ministro se vi fossero margini per integrare il protocollo recentemente firmato dalle organizzazioni sindacali dei chimici, con l’obiettivo di:

    • Rafforzare le tutele per i lavoratori dell’indotto e della filiera;
    • Prevedere un impegno economico diretto da parte di Eni Versalis nei confronti di queste maestranze;
    • Istituire la figura di un commissario straordinario per la definizione di un Accordo di Programma anche in Eni Versalis;
    • Creare un tavolo territoriale permanente presso la Prefettura, che includa associazioni datoriali e organizzazioni sindacali, per monitorare l’attuazione degli impegni.

    La FAILM ha ringraziato il Ministro Urso per la disponibilità dimostrata e il Prefetto per il costante supporto e la mediazione istituzionale.

    Tuttavia, la nostra organizzazione – convocata per un incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy il prossimo 2 maggio (inizialmente previsto per il 29 aprile, specificamente sul tema dell’indotto metalmeccanico) e allargato anche alle organizzazioni sindacali confederali – ritiene insoddisfacenti le risposte ricevute, poiché ha demandando il tutto al tavolo nazionale.

    Riteniamo come FAILM, che gli incontri nazionali e le relative decisioni siano il frutto di azioni che i territori sono costretti a subire, senza un vero e reale confronto né un coinvolgimento diretto delle rappresentanze locali.

    Le istanze dei territori devono invece essere rappresentate da chi quotidianamente vive e conosce le dinamiche locali: i rappresentanti sindacali democraticamente eletti. Un approccio calato dall’alto, privo di dialogo con i territori, rischia di produrre decisioni imposte e scollegate dalle reali esigenze di lavoratori e imprese.

    Comunque, nei prossimi giorni, la FAILM, con le rispettive RSU, avvierà assemblee nei luoghi di lavoro per comunicare quanto emerso dall’incontro e per condividere con i lavoratori le prossime azioni da intraprendere a sostegno della vertenza dell’indotto e della filiera in Eni Versalis.

    Segretario Generale Nazionale
    Claudio Capodieci

  • Carichi di lavoro insostenibili lavoratrici e lavoratori Sanitaservice logistica Camberlingo Francavilla Fontana

    Carichi di lavoro insostenibili lavoratrici e lavoratori Sanitaservice logistica Camberlingo Francavilla Fontana

    Ai dipendenti ospedalieri come per tutti i lavoratori, va garantita la salute e sicurezza ciò è sancito dalle normative vigenti decreto 81/08 e successive modificazioni ed integrazioni, di contro, accade per il servizio logistica Sanita Service del presidio ospedaliero di Francavilla Fontana, la logistica si occupa di trasportare pazienti dai reparti per la sala operatoria, in radiologia, per le consulenze varie con letti da spingere che con il paziente su si appesantiscono notevolmente e  con porte tagliafuoco che si chiudono durante il passaggio rischiando di far male ai lavoratori , per ogni paziente che va in sala operatoria vengono effettuati quattro viaggi.

    Inoltre vi è  trasporto dalla farmacia per tutti i reparti, qualche anno fa si segnalava il peso abnorme di tali carrelloni pieni di materiale farmaceutico, dal magazzino materiale vario da consegnare a tutti i reparti, il Trasporto bidoni in plastica per Rot .

    Le richieste si accavallano sempre in quanto nonostante vi siano giorni prefissati per farmacia, bidoni ,magazzino,  consulenze, la sala operatoria,  i trasporti vi sono sempre ed il tutto viene assicurato da sole 4 unità la mattina e 4 il pomeriggio se non vi sono unità in ferie. 

    Nonostante varie segnalazioni da parte sindacale ,si continua a mettere a rischio la salute muscolo scheletrica di questi lavoratori, che subiscono un carico di lavoro manuale di movimentazione carichi pesanti abnorme, con continue chiamate che si sovrappongono, ciò non permette loro, dato l’esiguo numero di unità, di poter recuperare le forze fisiche.

    il rappresentante sindacale e rappresentante per la sicurezza dei lavoratori dell’ASL Brindisi  Vincenzo Maglie è preoccupatissimo, per il rischio che incombe su questi lavoratori e ritiene che non si stiano mettendo in atto le garanzie (incremento unità lavorative)a  tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, Art 50 comma 1 lett.o Decreto Legislativo 81 del 2008 e s.m.i.,lo stesso dopo numerose note con la quale segnalava la grave criticità ha inviato in data 1 aprile 2025, ulteriore denuncia al datore di lavoro Sanità Service ASL Brindisi, al Direttore Generale ASL Brindisi ,al RSPP sanitaservice ASL Brindisi, al responsabile INAIL e all’ispettorato del lavoro di Brindisi 

    Si attende una soluzione urgente alla grave criticità denunciata, al contrario in assenza di un riscontro (incremento di unità  in logistica urgente )si vedrà a breve costretto a chiedere alla Procura della Repubblica ,di verificare eventuali omissioni riconducibili ad eventuali responsabili penalmente perseguibili .  

    Rappresentante Sindacale e per la Sicurezza e Salute dei lavoratori FP CGIL BRINDISI 

    Vincenzo Maglie

  • Presentazione della Nuova App Gratuita per gli Operatori Commerciali del DUC “Città degli Imperiali”

    Presentazione della Nuova App Gratuita per gli Operatori Commerciali del DUC “Città degli Imperiali”

    Giovedì 20 febbraio 2025 a Francavilla Fontana, presso la Sala Leonardo di Castello Imperiali, si terrà la  conferenza di presentazione della nuova App del Distretto Urbano del Commercio di Francavilla Fontana.  Nell’occasione ci sarà la possibilità per gli esercenti di aderire direttamente ad Apposto InRete, ovvero alla web/App gratuita pensata per supportare e valorizzare le attività locali.  

    Il progetto, cofinanziato dalla Regione Puglia e dal Comune di Francavilla Fontana è stato messo a punto  dal DUC Città degli Imperiali, l’associazione che vede al proprio interno l’Amministrazione comunale in sinergia  con le associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio, con l’obiettivo di promuovere il commercio e  migliorare la visibilità dei negozi dell’area, offrendo una serie di vantaggi e servizi comuni agli stessi operatori commerciali. 

    Aderire al progetto significa poter usufruire di una vetrina digitale personalizzata, dove ogni attività commerciale avrà la possibilità, usufruendo di una dashboard estremamente accessibile ed intuitiva, di presentarsi  online con una descrizione dettagliata dei propri servizi, prodotti e offerte mediante testi ed immagini. In questo  modo, i commercianti avranno l’opportunità di essere presenti su una piattaforma territoriale, in cui vengono  suggeriti itinerari e promossi eventi, e raggiungere un pubblico più ampio richiamando nuovi clienti, senza  implementare i propri costi. 

    Inoltre, l’app include una funzione di prenotazione appuntamenti, che consentirà ai clienti di fissare  comodamente un incontro o una consulenza, o ancora di prenotare un tavolo al ristorante o un cocktail al bar,  migliorando notevolmente l’efficienza e la gestione delle richieste. 

    Insomma, l’Apposto InRete si propone di racchiudere in un click tutta l’offerta commerciale dell’area in un contesto  identitario, garantendo visibilità, accessibilità e convenienza. 

    L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire la crescita e la digitalizzazione del commercio locale,  contribuendo alla creazione di un’economia sempre più moderna e inclusiva. 

    Per aderire al progetto e scaricare l’app, i commercianti potranno richiedere il modulo di adesione al 0831.523190  ed inoltrarlo compilato all’indirizzo mail dedicato apposto.duc@gmail.com. Si potrà aderire anche durante la  conferenza di presentazione.  

    Contatti per informazioni: Comune di Francavilla Fontana – DUC “Città degli Imperiali” Email: info@confesercentibr.it 

    Telefono: 0831.523190

  • STP Brindisi: Il servizio urbano nella città di Francavilla Fontana fa registrare segnali confortanti di crescita. Avv. Cursi. “Occorre l’impegno di tutti per continuare a crescere”

    STP Brindisi: Il servizio urbano nella città di Francavilla Fontana fa registrare segnali confortanti di crescita. Avv. Cursi. “Occorre l’impegno di tutti per continuare a crescere”

    Il servizio di trasporto urbano su gomma nella città di Francavilla Fontana fa registrare dei confortanti segnali di crescita che vanno nella direzione auspicata dall’Amministrazione Comunale e da STP Brindisi.
     
    Attraverso i monitoraggi effettuati dal personale aziendale, infatti, si sono riscontrati degli aumenti significativi di presenze sugli autobus utilizzati per l’effettuazione del servizio. Il che trova conferma anche nella sottoscrizione di abbonamenti da parte di utenti interessati ad un utilizzo quotidiano dei mezzi pubblici. Una tendenza che si registra anche tramite le richieste di informazioni giunte ai punti-vendita di titoli di viaggio ed ai canali di comunicazione aziendale.
     
    Sulla base delle intese raggiunte con l’Amministrazione Comunale, poi, è stato attivato il servizio di bus a chiamata tramite l’app “Call bus Stp” e sono state poste in essere iniziative mirate come quella concordata con la società di calcio Virtus Francavilla per i collegamenti con lo stadio. La Stp, inoltre, in aggiunta alla segnaletica orizzontale fatta realizzare dall’Amministrazione Comunale, ha programmato un potenziamento del numero di paline in maniera tale da facilitare ancora di più l’accesso al mezzo pubblico.
     
    “Abbiamo aderito ben volentieri all’invito dell’Amministrazione Comunale – afferma l’avv. Alessandra Cursi, Presidente della Stp di Brindisi – a potenziare il servizio su gomma, pur nella consapevolezza che esiste, così come in tanti altre città, una scarsa propensione all’utilizzo del trasporto pubblico. E lo abbiamo fatto attraverso una sforzo notevole determinato dalla necessità di impiegare più personale e un maggior numero di mezzi. Certo, è necessario continuare a lavorare per ottenere ulteriori miglioramenti, ma ciò che occorre è un cambiamento di abitudini nella popolazione che non si ottiene da un giorno all’altro. Ecco perché bisogna insistere, con il contributo di tutti, per far maturare la consapevolezza dell’importanza del trasporto pubblico”.
  • Francavilla Fontana (Br).”I cittadini chiedono il ripristino del punto nascite all’Ospedale Dario Camberlingo: raccolta firme per la tutela della salute pubblica”

    Francavilla Fontana (Br).”I cittadini chiedono il ripristino del punto nascite all’Ospedale Dario Camberlingo: raccolta firme per la tutela della salute pubblica”

    I Sottoscritti cittadini firmatari, iscritti nelle liste elettorali dei propri Comuni di Residenza, al fine della salvaguardia della salute pubblica, richiamano la Regione Puglia alle proprie responsabilità giuridiche, morali e politiche, affinché l’ospedale Dario Camberlingo Ospedale di 1 livello torni ad avere un punto nascite. 
     
     I cittadini del territorio fortemente indignati, ribadiscono la richiesta del ripristino immediato e totale dell’attività del reparto di Ostetricia e Ginecologia che dopo il depotenziamento avvenuto negli anni e la conseguente carenza di personale ha perso anche il proprio Primario dopo solo pochissimi mesi. 
     
     La denuncia del primario non può lasciarci indifferenti: ”una sala parto che non esiste perché non ci sono locali a normasecondo le indicazioni regionali, un’attività chirurgica che non ci è stata consentita di riprendere. Abbiamo fatto a tanti pazienti anche diagnosi di carcinomi che non abbiamo potuto operare e che sono stati costretti ad andare altrove. 
    Non c’è un numero adeguato e congruo di medici, di cui quei pochi che ci sono sono in formazione e inesperti.” Non bastano quindi le rassicurazioni, di fatto infondate, esternate nelle varie sedi istituzionali dalla parte manageriale, tra cui il nostro consiglio comunale in cui spesso la parte politica è mancata. Il nostro nosocomio con un’utenza di oltre 250.000 persone, non può essere privo di un punto nascite. Sono tante e anche tragiche le storie di famiglie costrette a viaggi di lunghe distanze durante il travaglio. 
     
     Nello specifico, con la presente petizione, si richiede la riattivazione del reparto di Ostetricia con punto nascita e ginecologia. Intendiamo aprire un periodo di mobilitazione partendo dalla raccolta firme e lanciamo un appello a tutti i cittadini, le realtà politiche e sociali e a tutti coloro che hanno a cuore la questione di stare assieme in questa battaglia. 
     
    Qui per firmare online: https://chng.it/HSkbk5XnnT
  • Attività storiche e di tradizione della Puglia. Grande successo e folta partecipazione al  meeting di Mesagne.

    Attività storiche e di tradizione della Puglia. Grande successo e folta partecipazione al meeting di Mesagne.

    Tanta partecipazione e tanto interesse a cornice del meeting di approfondimento che si è svolto sabato  scorso a Mesagne, nell’aula consiliare di Palazzo di Città, sulla L.R. 30/2021, atto normativo con cui  è stato istituito l’elenco regionale delle attività storiche della Regione Puglia. 

    Con questa iniziativa, Confesercenti della Provincia di Brindisi ha voluto dare seguito agli eventi di  promozione del marchio “Attività Storiche e di Tradizione della Puglia”, con l’obiettivo primario di  informare direttamente commercianti ed esercenti di Mesagne sui contenuti della legge con cui la  Regione Puglia ha istituito il percorso di identificazione e valorizzazione delle Attività Storiche e di  Tradizione Pugliesi, avvalendosi del supporto delle associazioni di categoria, delle amministrazioni  comunali e delle Camere di Commercio. 

    E l’interesse generale verso queste tematiche si è concretizzato con la presenza all’incontro di  tantissimi esercenti e titolari di attività commerciali potenzialmente candidate come “attività storiche”.  Sono intervenuti anche il presidente provinciale di Confesercenti, Michele Piccirillo, il sindaco di  Mesagne Antonio Matarrelli; l’assessore comunale alle attività produttive, Omar Ture, e la referente  per il CAT, il centro di assistenza tecnica di Confesercenti, Stefania Semeraro. Il centro di assistenza  tecnica di Confesercenti ha il compito di offrire supporto gratuito agli operatori interessati e ai  possessori dei requisiti richiesti per l’inoltro delle istanze di riconoscimento all’Ente regionale.  Durante questa iniziativa si è dato lustro a tre attività commerciali di Mesagne, già presenti nell’elenco  regionale delle Attività storiche, omaggiandole di borse gadget e atri accessori per veicolare alla  clientela il marchio dio attività storica.

    Si coglie questa occasione per ricordare che per ottenere il riconoscimento di “attività storica” è  richiesto un periodo di 30 anni di attività senza interruzione di continuità dell’insegna, simbolo di  riconoscibilità da parte della clientela. L’ottenimento del riconoscimento rappresenta un’opportunità  che la Confesercenti Provinciale di Brindisi continua a divulgare nei Comuni del territorio nella ferma  convinzione che la valorizzazione degli aspetti storici e tradizionali delle attività di vicinato costituisca  un elemento fondamentale per la loro tutela. Le attività storiche sono altresì fondamentali per la crescita  del centro urbano e delle città in generale, l’elenco delle Attività Storiche e di Tradizione della Puglia  favorisce infatti la riconoscibilità delle eccellenze commerciali, produttive e ristorative storicamente  presenti sul territorio e contribuisce a promuovere il valore delle attività storiche pugliesi. L’elenco  istituito è in fase di continuo aggiornamento ed è sempre possibile presentare domanda di  riconoscimento, rivolgendosi presso la sede della Confesercenti di Brindisi, che attraverso il proprio  CAT, offre un servizio di informazione e supporto alle attività che intenderanno presentare domanda.  Per informazioni contattare il Centro Assistenza Tecnica – Confesercenti di Brindisi al n. 0831 523190  o scrivere a: brindisi.cat@gmail.com.

  • BRINDISI.Meeting Confesercenti su “Diritti delle Aziende. Novità 2024. Nuove sfide e garanzie necessarie”.

    BRINDISI.Meeting Confesercenti su “Diritti delle Aziende. Novità 2024. Nuove sfide e garanzie necessarie”.

    Confesercenti organizza per giovedì 18 luglio, con inizio alle ore 15.30, un importante incontro su “Diritti delle Aziende – Novità 2024. Nuove sfide e garanzie necessarie“. Il meeting si terrà presso  la sede provinciale in via Rubini 12 – 7° piano – e affronterà le recenti modifiche legislative introdotte  dal Dl n.19/2024 e il loro impatto sugli accertamenti contributivi e le tutele aziendali. 

    La recente riforma tributaria e il Dl n.19/2024 hanno profondamente modificato i diritti delle  aziende in materia di lavoro, introducendo accertamenti contributivi d’ufficio e abolendo il diritto di  presentare memorie successive alle verifiche. Inoltre, l’INPS avrà la facoltà di emettere avvisi di  addebito basati anche solo su dichiarazioni di terzi. 

    L’evento verterà sul prezioso contributo dell’Avv.Matteo Sances, del Centro studi Giuridici, che relazionerà su “Implicazioni del Dl 19/2024 sugli accertamenti contributivi e le tutele aziendali” e  della dott.ssa Giusy Rosiello, presidente Ordine Consulenti del Lavoro, la cui relazione verterà sul  tema “Diritti delle Aziende – Novità 2024. Nuove sfide e garanzie necessarie”. 

    “Occorre riconoscere in materia di lavoro – dichiara l’Avv. Sances – almeno le garanzie previste  in ambito fiscale. Il Dl n.19 del 2 marzo 2024, convertito con legge n.56 del 29 aprile 2024, accentua  ulteriormente il carattere inquisitorio delle indagini e delle verifiche in materia contributiva da parte  dell’INPS”. In effetti, l’articolo 30, comma 10, concederebbe all’INPS notevoli poteri in materia di  accertamenti d’ufficio, basandosi su elementi tratti da banche dati e dichiarazioni di terzi, senza la  possibilità per il contribuente di confrontarsi preventivamente con l’INPS, come previsto invece in  materia fiscale. Tale riforma ha eliminato la possibilità per le aziende di presentare memorie all’INPS  successivamente alle verifiche in materia di lavoro e diverse sentenze recenti si sono espresse invece  in maniera contraria. “Il quadro normativo è complicato – dice ancora l’Avv. Sances – e le possibilità  di difesa delle aziende sono limitate, ma è fondamentale di contro insistere nella difesa delle aziende  basandosi sui principi generali del procedimento amministrativo e sulle parti non toccate della riforma  dello Statuto del Contribuente (art. 12 legge n.212/2000). Si auspica che il Legislatore possa intervenire  per risolvere queste problematiche”. Introdurrà i lavori il Presidente Prov.le Confesercenti, Michele  Piccirillo. 

    Confesercenti invita i consulenti del lavoro della provincia di Brindisi a partecipare a questo  importante incontro per approfondire e discutere insieme le nuove sfide e le garanzie necessarie per le  aziende nel 2024. La partecipazione al meeting dà diritto all’acquisizione di crediti formativi. Brindisi

  • FSE, LINEA MARTINA FRANCA-LECCE: MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE TRA FRANCAVILLA FONTANA E LECCE

    FSE, LINEA MARTINA FRANCA-LECCE: MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE TRA FRANCAVILLA FONTANA E LECCE

    • da lunedì 10 giugno
    • attivati bus sostitutivi tra Francavilla Fontana e Lecce (altro…)
  • Meeting a Francavilla Fontana su “Attività Storiche e di Tradizione della Puglia

    Meeting a Francavilla Fontana su “Attività Storiche e di Tradizione della Puglia

    Si è tenuto a Francavilla Fontana, presso Palazzo degli Imperiali, un meeting inserito  nell’iniziativa della campagna di promozione del marchio “Attività Storiche” della Confesercenti di  Brindisi.

    (altro…)

  • PROCLAMAZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL  COMITATO DI BRINDISI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

    PROCLAMAZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL COMITATO DI BRINDISI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

     Con grande entusiasmo, il Comitato di Brindisi della Croce Rossa  Italiana annuncia i risultati delle elezioni tenutesi il 19 maggio u.s. per il rinnovo del  Presidente e del Consiglio Direttivo. 

    Con immensa soddisfazione, è stata riconferma la Presidente Concetta MARRA, la cui  leadership e dedizione hanno segnato un periodo di crescita e consolidamento per il nostro  Comitato. Al suo fianco, sono stati riconfermati i consiglieri Biagio MASTRANGELO Francesca LADISA, la cui esperienza e competenza continueranno a essere fondamentali  nel perseguimento dei nostri obiettivi. 

    Accogliamo con calore i nuovi membri del Consiglio: la volontaria Mina ROSATO, che con  il suo instancabile impegno promette di portare nuova energia e prospettive, e il consigliere  dei giovani Gabriele FLORIO, il cui entusiasmo e visione saranno cruciali per coinvolgere  e ispirare le nuove generazioni di volontari. 

    La Presidente MARRA, a margine della proclamazione, ha voluto ringraziare tutti i Volontari:  “È un onore e un privilegio continuare a servire come presidente. La riconferma rappresenta  non solo un apprezzamento per il lavoro svolto finora, ma anche una grande responsabilità  per il futuro. Il nostro motto, “Continuità e Innovazione per un Volontariato ancora più  efficace”, riflette il nostro impegno a mantenere salde le fondamenta costruite, mentre ci  apriamo a nuove idee e approcci per migliorare costantemente il nostro operato.” 

    Auguriamo a tutti i membri del nuovo Consiglio Direttivo un buon lavoro e la giusta  motivazione per riuscire a guidare tutti i Volontari, uniti e rafforzati dallo spirito dei 7 Principi  della Croce Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità e  Universalità.