Categoria: Oria

  • -ORIA- Rogo auto sindaco Oria, Palmisano (M5s) ‘Non lasciare sola questa comunità’

    -ORIA- Rogo auto sindaco Oria, Palmisano (M5s) ‘Non lasciare sola questa comunità’

    Nella notte, a Oria, un incendio ha distrutto l’automobile del sindaco Cosimo Ferretti. Il rogo è divampato intorno alle 3:30 in via San Pio da Pietrelcina, interessando la Volkswagen Tiguan del primo cittadino, parcheggiata nei pressi della sua abitazione.

    L’episodio, che presenta i contorni di una possibile intimidazione, ha destato forte preoccupazione nella comunità locale.

    Sulla vicenda è intervenuta l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, Valentina Palmisano, che ha espresso la propria vicinanza al sindaco Ferretti. «Esprimo solidarietà al primo cittadino per l’atto subito – ha dichiarato Palmisano –. La violenza e le intimidazioni non possono e non devono trovare spazio nelle nostre comunità».

  • Attentato al sindaco di Oria – Vizzino: “piena solidarietà nei confronti del sindaco Ferretti e mobilitazione per fermare questa deriva criminale”

    Attentato al sindaco di Oria – Vizzino: “piena solidarietà nei confronti del sindaco Ferretti e mobilitazione per fermare questa deriva criminale”

    “Quanto accaduto al Sindaco di Oria Cosimo Ferretti rappresenta l’ennesima conferma della pericolosità sociale che stiamo vivendo nel nostro territorio. La comunità oritana era già stata colpita duramente nei mesi scorsi con le auto incendiate alla Polizia locale. Adesso è stato preso di mira il primo cittadino. E’ evidente che necessitano risposte immediate ed incisive da parte dello Stato e nel frattempo ciascuno di noi deve essere impegnato a fare squadra, a non far sentire solo Ferretti ed i suoi concittadini a cui esprimiamo piena e convinta solidarietà”.

     

    Mauro Vizzino – consigliere regionale e Presidente Commissione Sanità 

  • ATTENTATO SINDACO ORIA,SOLIDARIETÀ DI TUTTI I SINDACI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

    ATTENTATO SINDACO ORIA,SOLIDARIETÀ DI TUTTI I SINDACI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

    “Esprimiamo la nostra più sincera solidarietà al sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, per il grave episodio che lo ha colpito nella notte. È un atto che, al di là delle cause ancora da accertare, desta forte preoccupazione e che richiama tutti noi alla massima attenzione.

    Si tratta di gesti che non colpiscono mai solo una persona, ma tentano di minare la stabilità e la libertà delle nostre comunità.

    Confidiamo nell’operato delle forze dell’ordine, che sapranno fare chiarezza su quanto accaduto, e rinnoviamo al sindaco Ferretti e alla sua famiglia la nostra vicinanza e delle istituzioni che rappresentiamo.

    La nostra risposta sarà sempre l’unità e la coesione”.

    Antonio Matarrelli – Presidente Provincia di Brindisi / Sindaco Mesagne
    Giuseppe Marchionna – Sindaco di Brindisi
    Massimo Lanzillotti – Sindaco di Carovigno
    Angelo Palmisano – Sindaco di Ceglie M.
    Marco Marra – Sindaco di Cellino S.M.
    Lorenzo Perrini – Sindaco di Cisternino
    Giuseppe Margheriti – Sindaco di Erchie
    Francesco Zaccaria – Sindaco di Fasano
    Antonello Denuzzo – Sindaco di Francavilla F.
    Cosimo Maiorano – Sindaco di Latiano
    Angelo Pomes – Sindaco di Ostuni
    Giancarlo Miccoli – Sindaco di Sandonaci
    Giovanni Allegrini – Sindaco di San Michele S.
    Edmondo Moscatelli – Sindaco di San Pancrazio S.
    Lucia Argentieri – Sindaco di San Pietro Vernotico
    Silvana Errico – Sindaco di San Vito dei N.
    Elio Ciccarese – Sindaco di Torchiarolo
    Michele Saccomanno – Sindaco di Torre S.S.
    Giovanni Barletta – Sindaco di Villa Castelli

  • ATTENTATO SINDACO ORIA, CAROLI (FDI): CONDANNA SENZA SE E SENZA MA, SOLIDARIETÀ AL SINDACO

    ATTENTATO SINDACO ORIA, CAROLI (FDI): CONDANNA SENZA SE E SENZA MA, SOLIDARIETÀ AL SINDACO

    “Come coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia e consigliere regionale del territorio, ma soprattutto come presidente della Commissione regionale di studio sul fenomeno della criminalità in Puglia, tutta la mia solidarietà al sindaco di Oria, Cosimo Ferretti. Condanna senza se e senza ma dell’atto vile e delinquenziale del quale è stato vittima, l’incendio della sua auto nella notte.

    “La politica, in modo trasversale, in queste occasioni deve dare dimostrazione di essere compatta nel contrastare chiunque pensi di intimidire l’amministratore di turno per imporre la sua volontà.”

  • “Un Autunno di Storie” ad Oria: al via i laboratori per anziani e bambini

    “Un Autunno di Storie” ad Oria: al via i laboratori per anziani e bambini

    Il Comune di Oria avvia un percorso di iniziative dedicate all’ascolto e alla valorizzazione della memoria collettiva e allo sviluppo delle competenze emotive dei più piccoli. 

    Il 23 settembre prende il via il laboratorio di narrazione “Una voce, una vita”, rivolto alla popolazione anziana. «L’obiettivo – spiega l’Assessore ai Servizi Sociali Marrazzi – è restituire ascolto, dignità e memoria alle storie dei nostri nonni e delle nostre nonne, un patrimonio prezioso per tutta la comunità». 

    Grazie alla collaborazione con l’Associazione Passeggeri del Tempo, i racconti raccolti in diversi luoghi della città, pubblici e privati, saranno trasformati in narrazioni da condividere con la cittadinanza attraverso podcast online e una pubblicazione cartacea. 

    Il Sindaco Cosimo Ferretti ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando il valore della memoria locale e il ruolo della Terza Età come voce autorevole del nostro tempo. 

    Dal 25 settembre prenderà avvio invece il Laboratorio Emozionale presso la Biblioteca Comunale “De Pace – Lombardi”, rivolto a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Attraverso letture, giochi e attività creative, i partecipanti esploreranno le emozioni ispirate ai protagonisti di Inside Out in un percorso articolato in quattro incontri. «Non si tratta solo di un laboratorio – aggiunge l’Assessore Marrazzi – ma di un gesto sociale, culturale e umano per sostenere i più piccoli nello sviluppo affettivo e nell’espressione della propria personalità». 

    La partecipazione ai laboratori è gratuita. 

    Il programma dettagliato delle iniziative è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Oria e sulla pagina Facebook Welfare e Servizi Sociali – Comune di Oria.

  • Croce Rossa Oria, Caroli: “Il sindaco riveda subito la decisione di sfratto”

    Croce Rossa Oria, Caroli: “Il sindaco riveda subito la decisione di sfratto”

    “Durante il Covid furono considerati eroi: volontari della Croce Rossa Italiana che in un locale, messo a disposizione dalla passata amministrazione, era diventato il punto di riferimento dei cittadini di Oria in cerca di SALUTE, in una provincia che sul tema può essere chiaramente considerata la ‘Cenerentola’ della Sanità pugliese.

    La notizia dello sfratto della CRI di Oria ad opera dell’attuale sindaco è, perciò, non solo un atto di ingratitudine ma anche di disservizio per tutti i cittadini che vedevano in quei volontari una risposta alle carenze della sanità pubblica.

    Per questo invito il sindaco a revocare immediatamente il provvedimento di ‘sfratto’”

  • Incendio doloso a Oria: colpite le auto della Polizia Locale di Oria. Cresce il malcontento per i controlli a ‘tolleranza zero

    Incendio doloso a Oria: colpite le auto della Polizia Locale di Oria. Cresce il malcontento per i controlli a ‘tolleranza zero

    Al Sig. Cosimo Ferretti 

    Sindaco della Città di 

     ORIA 

    A S.E. Dott. Luigi Carnevale 

    Prefetto di  

     BRINDISI 

    Ai Cittadini di  

     ORIA 

    In riferimento all’episodio avvenuto in data 25 marzo scorso, relativo all’incendio doloso delle due  auto in dotazione alla Polizia Locale del Comune di Oria, i sottoscritti, già Sindaci della Città, ritengono doveroso esprimere la propria indignazione per il gravissimo gesto perpetrato contro le Istituzioni e  contro la Città stessa. 

    Tutta la cittadinanza è rimasta colpita dal gesto sconsiderato e, allo stesso tempo, disorientata per  l’accaduto, soprattutto perché tali fenomeni malavitosi non rientrano nei canoni del buon vivere da  persone civili, quali possono considerarsi i cittadini oritani che da sempre possiedono innato il senso dello  Stato e credono fermamente nel rispetto delle regole, come fondamento della convivenza umana e civile. 

    A seguito di quest’episodio, gli organi istituzionali hanno attivato un controllo del rispetto delle  regole a dir poco esasperato, con “tolleranza zero”, che ha però provocato disappunto e disagio nella  generalità dei cittadini, già rispettosi delle regole stesse, e che, in tale particolare situazione, si erano già  sentiti personalmente e solidalmente minati nella loro sicurezza personale e colpiti dal gesto criminale, in  quanto facenti parte della Comunità e delle Istituzioni stesse che li rappresentano. 

    La nostra comunità non merita di essere ritenuta per questo fattaccio una realtà non rispettosa della  legalità e crediamo sia irriguardoso ogni pregiudizio che mira a fare di “tutta l’erba un fascio”. La  stragrande maggioranza di cittadini oritani è gente onesta, dedita al lavoro con senso del dovere e del  rispetto di ciascuno, nell’ambito dei ruoli che occupa per le migliori sorti della città e delle proprie famiglie. 

    Con tutto il rispetto che nutriamo verso le autorità preposte, invitiamo il Sindaco a ripristinare i  “ponti” che aiutano a ricreare quel clima di fiducia e di collaborazione che deve esistere tra cittadini e  istituzioni per la tranquillità e serenità di tutti, condizione indispensabile di vita operosa e costruttiva per  lo sviluppo del nostro territorio. 

    Si vigili pure perché i cittadini rispettino le regole, ma lo si faccia con rispetto, ‘buonsenso’ e la giusta  dose di tolleranza. Bisogna essere sempre al servizio dei cittadini, senza mai perdere di vista che ogni  persona è titolare di diritti e di doveri e, soprattutto, ha una propria dignità, e quindi degno di rispetto e  di ascolto dei suoi problemi. 

    La rigidità e l’inflessibilità esacerba gli animi e genera conflitti a discapito della buona e civile  convivenza, che non vuol dire lassismo, ma accettazione dell’altro con tutti i suoi difetti e correzione  fraterna per il suo bene e per il bene di tutti. Le forze dell’ordine facciano pure il proprio dovere, e  sanzionino chi non rispetta le regole del codice della strada, ma non per cose di poco conto per le quali  basta l’invito a non ripeterle. Lo facciano con garbo, con gentilezza, magari facendo capire l’importanza  del rispetto delle regole a garanzia della libertà di tutti, che non vuol dire libero arbitrio o prepotenza. Si  evitino gli eccessi e si intervenga caso per caso, valutando con buonsenso le varie situazioni, magari 

    proferendo, quando si può, un garbato rimprovero. Si diventi inflessibili con coloro che rifiutano con  arroganza la legittimità fiscale delle azioni della polizia locale o delle forze dell’ordine in generale e  comprensivi con il povero cittadino che qualche volta è costretto, per obiettiva e impellente necessità, a  forzare qualche piccola regola, magari non per una sua espressa volontà. 

    Fiduciosi nell’accoglimento della presente, in nome di una Comunità che è stata ingiustamente  presentata dalla stampa e dalle televisioni locali con una immagine non veritiera, che contrasta con i suoi  comportamenti di popolo operoso, sempre rispettoso della legalità e dei principi ispiratori della nostra  carta costituzionale, chiediamo che si ripristini quella serenità sociale di cui Oria ha bisogno e che ha  costituito per tanti anni il fiore all’occhiello della legalità e della convivenza civile. 

    Prof. Cosimo Moretto 

    Prof. Francesco Carone  

    Dott. Ermanno Vitto 

    Ing. Cosimo Pescatore 

    Sig. Ferdinando De Pace 

    Dott. Sergio Ardito 

    Sig. Cosimo Pomarico 

    Dott.ssa Maria Carone 

    (già sindaci emeriti della città di Oria) 

  • Amministrazione Comunale di Oria:ORIA NON SI FERMA: ABBIAMO REAGITO, UNITI E CON ORGOGLIO SUBITO MEZZI E PERSONALE PER RINFORZARE E SUPPORTARE LA POLIZIA LOCALE

    Amministrazione Comunale di Oria:ORIA NON SI FERMA: ABBIAMO REAGITO, UNITI E CON ORGOGLIO SUBITO MEZZI E PERSONALE PER RINFORZARE E SUPPORTARE LA POLIZIA LOCALE

    Cari concittadini,
    al termine di una giornata intensa e difficile, possiamo dirvi che la nostra comunità ha saputo reagire con coraggio, compattezza e dignità al vile attentato che ha colpito la nostra città.

    Abbiamo approvato provvedimenti straordinari che permetteranno alla Polizia Locale di dotarsi di due nuove autovetture operative, oltre che di strumenti e dispositivi per garantire presidio del territorio e maggiore sicurezza agli agenti durante il loro lavoro quotidiano a tutela di tutti noi.

    Non siamo stati lasciati soli. Ringraziamo i carabinieri della compagnia di Francavilla e della locale stazione di Oria che fin dai primi minuti hanno messo in campo tutte le migliori forze per individuare i responsabili e il personale dei vigili del fuoco che sono intervenuti prontamente a scongiurare situazioni di pericolo per cose e persone.

    Rivolgiamo un pensiero di profonda gratitudine a Sua Eccellenza il Prefetto di Brindisi per l’immediata disponibilità e la vicinanza istituzionale manifestata sin dalle prime ore. Ringraziamo altresì il Questore e il Presidente della Provincia di Brindisi unitamente ai sindaci dei comuni vicini, che hanno offerto la possibilità di integrare temporaneamente il nostro personale con uomini e mezzi per garantire una presenza ancora più efficace e incisiva sul territorio. Nei prossimi giorni definiremo formalmente questi preziosi accordi di collaborazione.

    Significativo è stato il messaggio unanime di condanna proveniente da tutte le forze politiche, associazioni, sindacati e cittadini a testimonianza che di fronte alla violenza, Oria risponde compatta, senza distinzioni di parte. Questa è una battaglia di civiltà che ci riguarda tutti, indistintamente.

    Crediamo fermamente nella forza delle istituzioni e nella dignità della nostra comunità. Non arretreremo, non cederemo alla paura, e soprattutto non consentiremo che la nostra amata città venga offesa da atti criminali e intimidatori.

    La risposta migliore alla violenza è proprio questa: l’unione, la forza d’animo e la fiducia nelle istituzioni.

    Oria non si ferma. Oria è più forte di ogni intimidazione.